Termovide

Questa linea rappresenta un approccio innovativo nel mondo degli impianti di lavaggio ad acqua che utilizzano detergenti acquosi. Tutti i passaggi del processo dal lavaggio all’asciugatura si susseguono in una unica camera stagna. Questa peculiarità, unita al software gestionale, assicura la massima flessibilità dell’impianto. È possibile personalizzare il processo in funzione del prodotto da lavare, archiviare questi processi nella memoria della macchina e riutilizzarli secondo necessità. La sequenza delle fasi del processo di lavaggio può essere cambiata, rimossa o introdotta così come possono essere personalizzati i parametri di lavoro di ciascuna fase come il tempo di lavoro, la temperatura, il tipo di detergente o di acqua, utilizzare atmosfere controllate, etc.

Gli schemi seguenti illustrano alcune tra le possibili fasi del processo di lavaggio.

Termovide

Il processo di lavaggio è in grado di rimuovere la sporcizia, come per esempio i residui delle lavorazioni meccaniche, i residui dei processi chimici, gli olii di taglio, le polveri, ecc. con risultati migliori di quelli dei tradizionali impianti di lavaggio. TERMOVIDE® rimuove lo sporco in profondità assicurando una migliore pulizia delle superfici, rendendo i prodotti idonei per i successivi rivestimenti superficiali, tipo PVD, CVD, PCD, PECVD, PACVD, CROMATAZIONE, CROMIZZAZIONE ecc., o per i successivi trattamenti termici tipo NITRURAZIONE, CEMENTAZIONE, NITROCARBURAZIONE ecc.

Grazie all’asciugatura sotto vuoto, i residui di acqua vengono rimossi in profondità inclusi angoli, sottosquadri, fori, asole e tutte quelle aree difficilmente raggiungibili dai tradizionali impianti di asciugatura. L’asciugatura sottovuoto è anche particolarmente indicata per i materiali ad alto calore specifico difficilmente asciugabili nei tradizionali impianti ad aria calda. L’uso di atmosfere controllate preserva molti prodotti dall’ossidazione successiva al lavaggio. I processi TERMOVIDE® sono definiti in funzione delle preferenze dell’utilizzatore.

Nelle macchine standard il volume utile della camera di lavaggio varia da 60 a 1200 litri, con una massa lavabile rispettivamente tra i 150 Kg e i 2000 Kg.  Sono comunque possibili costruzioni dedicate che prevedono camere di lavaggio di forma, volume e portata personalizzate in funzione delle esigenze dell’utilizzatore.

Caratteristiche dell’impianto:

  • viene caricata manualmente con l’ausilio di un carrello, ma è possibile personalizzare la macchina con sistemi di carico automatici.
  • è costruita per lavorare con uno o più detersivi a seconda delle esigenze
  • è caricata orizzontalmente ma è possibile personalizzare la macchina con carico verticale
  • è una macchina compatta monoblocco che si installa in poche ore
  • occupa meno spazio
  • è disponibile sia in versione standard che personalizzata
  • può lavare sia prodotti di pochi mm e grammi che prodotti di alcuni metri e tonnellate
  • ha un ridotto impatto ambientale
  • il SW è predisposto per Industria 4.0
  • è equipaggiata con interfaccia HMI intuitiva e facile da usare
  • ha una sola camera ermetica, all’interno della quale si svolgono tutte le fasi di lavaggio, risciacquo e asciugatura.
  • evita l’evaporazione dei liquidi di lavaggio e di risciacquo, riducendo i consumi di energia elettrica diretti e indiretti
  • utilizza quando necessario atmosfere controllate, evitando l’ossidazione dei materiali
  • utilizza il vapore in fase di risciacquo, aumentando l’efficienza del risciacquo
  • utilizza il vuoto, aumentando l’efficacia di alcune fasi di processo, quali la fase di lavaggio e quella di asciugatura.
  • Lava ed asciuga anche i materiali difficili come quelli ad alto calore specifico.
  • lava e asciuga anche parti difficili come i fori, le cavità e i sottosquadri, anche a bassa temperatura, velocizzando i successivi processi di trattamento delle superfici

Contattaci
Per ulteriori
informazioni